
ORCHESTRA DEL BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli
Alessandro Di Marco violino
Francesco Maria Parazzoli violoncello
Fabio Fabbrizzi flauto e ottavino
Ivàn Villar Sanz clarinetto
Andrea Coruzzi fisarmonica
Alice Caradente, arpa
Fabio Codeluppi tromba
Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli basso tuba
Simone Beneventi percussioni
arrangiamenti Fabio Codeluppi
riduzioni Giambattista Giocoli

Biglietteria 30 agosto
passeggiata - aperitivo - concerto: intero 25€, ridotto 20€
concerto: intero 15€, ridotto 10€
riduzioni: under 30, over 65, Card Cultura, EmilBanca, Fitel, CNA, Lions Club
AIDA concerto
musiche di Giuseppe Verdi
Preludio
Atto I - Celeste Aida - Terzetto
Atto I - Su del Nilo - Scena Aida
Atto I - Consacrazione - Finale I
Atto II - Introduzione - Danza e Duetto
Atto II - Marcia Trionfale - Gran Finale
Atto III - Intro - Romanza - Aria Aida
Atto III - Duetto Aida Radames - Finale
Atto IV - Aria Amneris
Atto IV - Duetto Aida Radames - Finale ultimo
Biglietteria 31 agosto
visita guidata + concerto
solo concerto:
intero 15€ - ridotto 10€
riduzioni: under 30, over 65, Card Cultura
30 e 31 agosto, ore 21 | Cortile Teatro del Baraccano
aida CONCERTO
Aida, il capolavoro di Giuseppe Verdi che debuttò al Cairo nel 1871 e a Milano l’anno successivo, fu commissionata a Verdi per celebrare l’apertura del Canale di Suez.
Per quest’Opera è stata creata una versione inedita ed originale per una piccola orchestra di 10 musicisti "a parti reali", per una durata di circa 80 minuti.
Una riduzione e arrangiamento che cercheranno, pur senza i cantanti, di restituire la potenza drammaturgia e sinfonica di quest’Opera e di far arrivare la sua profonda intimità di sentimenti e musicalità, oltre ai momenti maestosi e grandiosi ispirati dalla magnificenza della civiltà egizia.
Contrariamente alla tradizione predominante, che l’ha resa famosa principalmente per lo sfarzo delle scenografie, si vuole presentare qui una lettura innovativa, incentrata sulla profonda intimità di sentimenti e riflessioni sulle dinamiche sociali.
Il concerto rientra nel progetto "VoltONE, Orchestra Need Experience. Il benessere del suono nelle dinamiche attive di comunità", Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 - 2020 REACT EU asse 7 azione 7.1.1, finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.
Questo primo studio di AIDA sarà il nucleo centrale da cui si irradieranno tutte le altre attività del progetto VoltONE, in essa saranno presentati infatti i materiali, spunto ed ispirazione delle attività connesse.
Il risultato finale vedrà il loro coinvolgimento nel contesto del Festival dei Portici.
Il concerto del 30 agosto sarà preceduto da una passeggiata tra i Portici di via Belle Arti e via Zamboni, guidata dal tenore Cristiano Cremonini, per il progetto “Il Teatro della Gente”.
Un itinerario nel cuore di Bologna per scoprire luoghi e cose che hanno reso grande la Città delle Arti e della Musica.
Il percorso si concluderà al Teatro del Baraccano, dove, prima del concerto dell’Orchestra del Baraccano, ai partecipanti sarà riservato un piccolo aperitivo, nella suggestiva cornice del Cortile del Teatro.
Ritrovo ore 18.30 in piazza Rossini.
Il concerto del 31 agosto sarà preceduto dalla visita guidata a cura di Mirarte: “SS. Trinità & Baraccano: una chiesa sconosciuta, un teatro, uno spettacolo e un brindisi!”
Ritrovo ore 19:00, in via Santo Stefano 87.
L'evento fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.