
1. Oggetto del bando
Il Teatro del Baraccano, in collaborazione con l’Associazione VOI e il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, indice un’audizione per la selezione di voci e di maestri collaboratori per la costituzione di un laboratorio di opera lirica finalizzato alla produzione dell’opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Tale opera verrà realizzata per una serie di recite, allestite nei teatri della Toscana e dell’Emilia-Romagna tra dicembre 2025 e marzo 2026.
2. Destinatari e finalità del corso
Il laboratorio è destinato a cantanti lirici e a maestri collaboratori in possesso di qualità artistiche e di una buona preparazione tecnico-teorica.
L’iniziativa ha come finalità il perfezionamento professionale del cantante lirico e del maestro collaboratore, nonché il loro orientamento e inserimento nel contesto lavorativo, in coerenza con le dinamiche evolutive del settore musicale.
Attraverso un’attività formativa, con particolare accento sulla pratica artistica, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire e consolidare diversi aspetti della propria preparazione, soprattutto sul piano interpretativo.
Obiettivo del laboratorio è la formazione completa, a tutto tondo, intesa come sviluppo delle diverse competenze richieste per affrontare in modo consapevole e professionale le molteplici dimensioni della carriera artistica.
3. Offerta formativa
Il laboratorio prevede 20 (venti) giornate complessive tra preparazione musicale, scenica e attoriale e messa in scena nei teatri della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Queste ultime si svolgeranno tra dicembre 2025 e marzo 2026.
I migliori partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di esibirsi nelle 2 (due) rappresentazioni che avranno luogo ad Empoli con l’Orchestra dell’Associazione Musicale Il Contrappunto a dicembre 2025.
i partecipanti al laboratorio si esibiranno nelle recite previste, accompagnati al pianoforte, ad eccezione del debutto, dove saranno accompagnati dall’orchestra al completo.
4. Sede e Luogo
Il laboratorio e le prove per la produzione si svolgeranno presso il Teatro del Baraccano, via del Baraccano n. 2, 40125 Bologna, con un calendario che sarà comunicato ai partecipanti selezionati dopo lo svolgimento delle audizioni.
5. Durata
Il laboratorio si svolgerà da ottobre 2025 a marzo 2026.
Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
6. Docenti e materie
I professori docenti saranno artisti e professionisti del settore, altamente qualificati:
- Giambattista Giocoli, maestro concertatore e direttore
- Zong Honglin, maestra collaboratrice
- Massimo Sceusa, dizione e movimento scenico
- Carlo Morini, regia e messa in scena
- Donatella Dimarco, direzione di scena e backstage
7. Requisiti d’ammissione
L’audizione è rivolta a tutte le voci adatte ai 14 (quattordici) ruoli dell’opera Gianni Schicchi e a 2 (due) aspiranti maestri collaboratori.
La partecipazione è aperta a donne e uomini senza limiti di età e senza limiti di nazionalità, dando la precedenza a candidati di età inferiore ai
35 anni. I cittadini extracomunitari dovranno essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Tra i requisiti ai candidati stranieri è richiesta una conoscenza di base della lingua italiana.
I candidati extracomunitari dovranno, in ogni fase di attività, risultare in regola con le vigenti leggi in materia di immigrazione.
8. Condizione di partecipazione e borse di studio
Il laboratorio partirà con l’ammissione di un minimo di n. 10 (dieci) partecipanti fra cantanti lirici e maestri collaboratori.
La frequenza al laboratorio prevede una quota di partecipazione che si differenzia in base ai ruoli.
È possibile partecipare come uditore versando una quota ridotta.
Quota 1 - 900 euro, per i ruoli principali: Rinuccio, Lauretta e Gianni Schicchi.
Quota 2 - 600 euro, per i ruoli secondari ossia tutti gli altri ruoli e per i maestri collaboratori
Quota 3 - 200 euro, uditore
In caso di ritiro da parte dell’allievo, la quota di partecipazione al laboratorio non sarà rimborsata.
La commissione, grazie al contributo della Fondazione del Monte, assegnerà n° 2 borse di studio del valore di 200€ cadauno ai due allievi che dimostreranno migliori qualità vocali ed interpretative.
9. Domanda di ammissione e scadenza termini
La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12 del 31 luglio 2025 all’indirizzo e-mail info.teatrodelbaraccano@gmail.com. L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.
Le dichiarazioni rese nella scheda di candidatura e negli allegati potranno essere verificate dall’organizzazione del Teatro del Baraccano in qualsiasi momento.
Il modulo di iscrizione è allegato al presente bando e dovrà contenere le indicazioni di tutti i dati personali, nonché l’indicazione del programma presentato dal candidato, che dovrà prevedere necessariamente:
- 2 (due) arie d’opera a scelta del candidato/a tratte dal repertorio maggiormente eseguito.
Per i cantanti: tutte le arie dovranno essere eseguite a memoria.
Per i maestri collaboratori: si richiede l’esecuzione delle arie accennando con la voce la linea del canto.
Alla domanda dovrà essere allegata, pena esclusione, una copia di un documento di identità valido.
10. Valutazione e selezione
L’ammissione alle prove di selezione è subordinata alla presentazione di tutta la documentazione sopra richiesta e al versamento di 50€ (non rimborsabile) presso conto corrente bancario intestato a:
Perséphone, le pause del silenzio
IBAN n° IT08A0707202403000000721562
SWIFT/BIC ICRAITRRTS0
Le valutazioni avverranno ad insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice.
La selezione delle voci e dei maestri collaboratori avverrà tramite un’audizione che si terrà il 5 settembre 2025, alle ore 10.00, presso il Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2- Bologna, alla presenza dei docenti del progetto:
- Giambattista Giocoli, direttore Teatro e Orchestra del Baraccano di Bologna; direttore artistico di ATTI SONORI e di Orsoleo Spring Festival (Basilicata)
- Damiano Tognetti, direttore artistico dell’Associazione Il Contrappunto di Empoli
- Carlo Morini, baritono e regista
- Honglin Zong, direttrice artistica associazione VOI
- Massimo Sceusa, regista e docente presso la Scuola di Teatro A. Galante Garrone di Bologna
Solo in caso di motivata impossibilità ad essere presenti il giorno dell'audizione è concesso inviare un video con le 2 prove richieste.
Rimane l’obbligo di versamento di 50€.
La convocazione per la selezione verrà inviata a ciascun candidato tramite mail. Non sono contemplati altri sistemi di notifica.
La selezione sarà articolata in 2 prove:
1- esecuzione delle arie
2- colloquio motivazionale
Il giudizio sarà espresso sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- qualità della voce e intonazione
- preparazione tecnica e musicale
- interpretazione
- stile
- presenza scenica
- dizione
Il colloquio conoscitivo motivazionale si baserà sul grado di motivazione dell’aspirante allievo e gli interessi per i contenuti del corso.
11. Annullamento del Laboratorio
In caso di revoca del Bando per mancato raggiungimento del numero minimo, le iscrizioni saranno annullate d’ufficio e verrà rimborsata la quota di iscrizione all’audizione.
12. Trattamento dati personali
I dati personali saranno conservati solo per il tempo necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’articolo 5, comma 1, lettera c) e lettera e) del GDPR. In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli specifici obblighi sanciti dalla legge. I candidati hanno il diritto di chiedere al titolare, in qualunque momento, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, o di opporsi al loro trattamento.
L’invio della domanda di audizione implica l’accettazione del presente bando in ogni sua parte.
Ai partecipanti del laboratorio non compete alcun compenso, alcuna indennità, o rimborso per spese di viaggio e/o soggiorno.
Recapiti
Teatro del Baraccano
Via del Baraccano, 2, 40125 Bologna
Tel: + 39 393 9142636
Email: info.teatrodelbaraccano@gmail.com
Sito web: www.teatrodelbaraccano.com
Bologna, 1 luglio 2025
La Presidente Teatro del Baraccano/Perséphone
Nella Belfiore
La Presidente Associazione VOI
Fu Frida Yidan
BANDO DI SELEZIONE LABORATORIO
ATELIER OPERA VOI
per cantanti lirici e maestri collaboratori
finalizzato alla produzione dell’opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
