30 agosto 2024
ore 19.30 (M)ATTI SONORI intervista a Gino Bartali
con Emilio Marrese a Andrea Santonastaso
e presentazione graphic novel Bartali. Dalla giusta parte
di Matteo Matteucci, ed. Minerva
ore 21 concerto
CORDE E MANTICE
concerto per chitarra e fisarmonica
Dada Duo nasce nel 2022 dall’idea di Donato D’Antonio e Raffaele Damen.
Il repertorio di questo ensemble intende rielaborare il repertorio originale della chitarra e della fisarmonica in una veste nuova e inedita. Spaziando dalle composizioni classiche di Vivaldi a quelle più moderne di Piazzolla il duo punta ad un programma concertistico eterogeneo e dinamico.
Inoltre nel repertorio del duo non mancano arrangiamenti dal carattere più sacro o contemporaneo come le opere di Arvo Pärt, Sollima e Gnattali.
Donato D'Antonio chitarra
Raffaele Damen fisarmonica
Arvo Pärt (1935 - )
Spiegel im Spiegel
Antonio Vivaldi (1679 - 1741)
Concerto in Re Magg RV 93 per chitarra e fisarmonica
Allegro - adagio - allegro
Béla Bartók (1881 – 1945)
Danze Rumene
John Cage (1912 - 1992)
Dream
Astor Piazzolla (1921 - 1992)
Bordel 1900 - Cafè 1930 - Nightclub 1960
da Histoire du Tango
Prima del concerto sarà presentata la graphic novel Bartali. Dalla giusta parte dell’illustratore bolognese Matteo Matteucci, pubblicato dalla casa editrice Minerva.
A 10 anni dalla nomina a Giusto tra le Nazioni dallo Stato di Israele, questa graphic novel vuole raccontare Gino Bartali nella maniera più completa possibile. Una vita vissuta con audacia, genuinità e determinazione che, pedalata dopo pedalata, ha condotto il Campione a diventare un vero Eroe.
La passione per la bicicletta e quel suo innato talento lo hanno portato a diventare uno dei campioni immortali della storia del ciclismo. Il suo altruismo e la sua tempra forte lo hanno condotto a mettere a rischio la propria vita per aiutare chi, in periodo di guerra e di leggi razziali, aveva più bisogno.
I trofei vinti in sella alla bicicletta e le sfide memorabili con i grandi campioni del suo tempo ci portano alla mente una delle più grandi Leggende ciclistiche di tutti i tempi. La sua storia familiare, l’intensa fede religiosa e la coraggiosa imprudenza, che gli ha permesso di salvare la vita a molti ebrei durante la Seconda guerra mondiale, ci consentono di ricordare anche l’Uomo.
Testi introduttivi di Gioia Bartali, Adam Smulevich e Vincenza Maugeri.
Matteo Matteucci (Bologna, 1974) è illustratore e autore di graphic novel.
Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, assistito con una borsa di studio dal Collegio Artistico Venturoli dal 1994 al 2001, attualmente è insegnante di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico “Arcangeli” di Bologna.
Per Minerva ha pubblicato Arpad Weisz e il Littoriale (2017), che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il secondo posto al Premio Coni per la saggistica e il Premio Selezione Bancarella Sport 2018, e ha disegnato le tavole di Bologna Soccer (2011), Renata Viganò, con parole sue (2018), La maglia verde del Bologna (2019) e Per sempre giovani. Salvemini 1990: una strage senza colpevoli (2021).
Insieme a Franco Ossola ha realizzato il romanzo illustrato Il Grande Torino (2019), la sua prima esperienza granata.
Tra le altre cose, il progetto dedicato ad Arpad Weisz è stato esposto al Memoriale della Shoah di Milano (Binario 21) nel 2019.
BIGLIETTERIA
intero 12€
ridotto 10€ riduzioni under 30, over 65, card Cultura
ridotto 5€ under 18
Aperitivi a cura di Oui in cucina
ATTI SONORI fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.