Il Barbiere a Fumetti nasce da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati.
A questa versione musicale il maestro Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, raccontata dai disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko.
Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova ed originale che sa parlare anche ad un pubblico giovane e contemporaneo.
I nuovi arrangiamenti che ATTI SONORI ha prodotto per orchestra da camera hanno dato vita ad una nuova partitura per 10 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative e mette in scena solo la musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico e raccontano la storia attraverso la suggestione delle immagini.
Alcune brevi didascalie aiutano a comprendere al meglio l’ingarbugliata storia de “Il Barbiere di Siviglia”.
Le altre repliche saranno:
14 novembre ore 20.30
Palazzo Malvezzi Hercolani, Sala del Consiglio
via Gramsci, 10 - CASTEL GUELFO (BO)
21 novembre ore 11
Teatro Comunale, Corso Italia, 72- SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO)
22 novembre ore 11
Salone Comunale, P.zza Aurelio Saffi - FORLì
27 novembre ore 11 e ore 20.45
Sala Mariele Ventre, Palazzo Monsignani | via Emilia, 69 - IMOLA (BO)

ORCHESTRA DEL BARACCANO
in collaborazione con
ORCHESTRA SINFONICA G. ROSSINI
direttore Giambattista Giocoli
Margherita Russo flauto
Daniele Titti e Davide Braco clarinetti
Christian Galassi fagotto | Raffaele Damen fisarmonica
Enrico Barchetta corno I | Benedetto Dallaglio corno II
Sergio Ruiu tromba | Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli basso tuba
disegni manga Tsukishiro Yūko
ideazione Giambattista Giocoli
arrangiamenti musicali Fabio Codeluppi e Giambattista Giocoli
colorazione in digitale e lettering Michele Cerone
BIGLIETTERIA
matinée ore 11
biglietto unico 5€
(acquistabile solo in loco)