top of page
4.jpg

ORCHESTRA DEL BARACCANO

direttore Giambattista Giocoli

Filippo Mazzoli flauto

Davide Braco clarinetto

Roberto Noferini violino

Andrea Noferini violoncello

Denis Zardi pianoforte

Musica per Sassolino

Henry Wieniawski

Caprice Op.18 n.2 in Mi bemolle maggiore

per violino solo
 

Darius Milhaud
La création du monde
arrangiamento per quartetto di Filippo Mazzoli

Prelude
Fugue
Romance
Scherzo
Final

 

Felix Mendelssohn Bartholdy

Romanza senza parole op.67 n.3 e op.53 n.3 

per pianoforte solo
 

Mario Castelnuovo-Tedesco
Figaro
Variazioni sul Figaro di G. Rossini 

per violoncello solo

Arnold Schoenberg

Kammersymphonie op.9 

arrangiamento per ensemble di Anton Wbern

Biglietteria

passeggiata - aperitivo - concerto: intero 25€, ridotto 20€

concerto: intero 15€, ridotto 10€

riduzioni: under 30, over 65, Card Cultura, EmilBanca, Fitel, CNA, Lions Club

10 dicembre, ore 20.30 | Teatro del Baraccano

Musica per Sassolino

L'Orchestra del Baraccano, diretta da Giambattista Giocoli, eseguirà i brani di due grandi compositori di origine ebraica, Arnold Schoenberg e Darius Milhaud

La Kammersymphonie n.9 di A. Schoenberg rappresenta una pietra miliare nella sua evoluzione artistica ed in quella della storia della musica. Qui la sperimentazione del compositore si spinge verso la ricerca di un nuovo assetto strumentale ed espressivo, allontanandosi dal gigantismo orchestrale del sinfonismo tardo romantico, optando per una dimensione ed uno stile breve e conciso.

La création du monde di D. Milhaud, invece, è una delle partiture più vitali del Milhaud anni '20, ricca dei colori e dei ritmi più diversi, ispirata ai ritmi del jazz di New Orleans che il compositore aveva tanto apprezzato durante il suo primo soggiorno in America.

Ad arricchire il programma anche alcuni brani per strumento solo di autori ebraici vicini alla cultura musicale di Schoenberg e Milhaud: Caprice di Henryk Wieniawski per violino solo; due delle Romanze senza parole  di Felix Mendelssogn Bartholdy per pianoforte solo; Figaro, variazioni sul Figaro di Gioachino Rossini di Mario Castelnuovo-Tedesco per violoncello solo.

 

Flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte compongono l'organico del quintetto formato dai solisti dell’Orchestra.

Le musiche di questo concerto saranno parte integrante dello spettacolo di teatro e musica Sassolino che andrà in scena, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, dal 26 al 29 gennaio 2023, in coproduzione con La Baracca - Testoni Ragazzi.

 

Il concerto sarà preceduto da una passeggiata tra i Portici di via Belle Arti e via Zamboni, guidata dal tenore Cristiano Cremonini, per il progetto “Il Teatro della Gente”, un itinerario nel cuore di Bologna per scoprire luoghi e cose che hanno reso grande la Città delle Arti e della Musica. 

Il percorso si concluderà al Teatro del Baraccano.

Il concerto sarà preceduto da un brindisi.
Ritrovo alle 18 presso P.zza Rossini.

concerto su musiche di autori di origine ebraica 
bottom of page